"BENI STRUMENTALI" - UN NUOVO INCENTIVO PER LE IMPRESE

La misura Beni Strumentali è lo strumento messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico per facilitare l’accesso al credito delle imprese e fare in modo che queste diventino più competitive. La misura sostiene gli investimenti per acquistare macchinari, attrezzature, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.
Possono beneficiare del finanziamento, le piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Siano regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle Imprese: quelle non residenti sul territorio italiano devono avere personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza;
- Siano nel libero e pieno esercizio dei propri diritti, non siano in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
- Non siano soggetti che hanno avuto e successivamente non rimborsato o depositato in conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- Non siano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà.
Per poter beneficiare di questa agevolazione, le imprese devono avere sede operativa in Italia e, qualora non ne abbiano una, provvedere alla relativa apertura entro il termine previsto per l’ultimazione dell’investimento, pena la revoca del finanziamento concesso.
Il finanziamento deve essere totalmente utilizzato per l’acquisto di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuove di fabbrica ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali, destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare.
Sono ammessi al finanziamento, gli investimenti destinati a:
- Creazione di un nuovo stabilimento o ampliamento di uno già esistente;
- Diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti aggiuntivi;
- Trasformazione complessiva di del processo produttivo di uno stabilimento esistente;
- Acquisizione di attivi di uno stabilimento, a condizione che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
- Lo stabilimento è stato chiuso o sarebbe stato chiuso se non fosse stato acquistato;
- Gli attivi vengono acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente;
- L’operazione avviene a condizioni di mercato.
A fronte del finanziamento, è concessa un’agevolazione nella forma di un contributo pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati in via convenzionale su un finanziamento al tasso di interesse del 2,75%, della durata di 5 anni e d’importo equivalente al predetto finanziamento.
La misura è cumulabile con il credito d’imposta 4.0 per gli investimenti in Beni Strumentali.
La procedura è a sportello, per cui è possibile presentare istanza di finanziamento fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
allegati:
galleria:
calendario eventi
7/03/2023 ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI (D.M. 6 Ottobre 2009)
7/03/2023 RESPONSABILE DELLA PIANIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' AGRITURISTICA
7/03/2023 AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE - AGENTE IMMOBILIARE (ART.18 L.57/2001)
7/03/2023 RESPONSABILE DEL MARKETING E DELLE STRATEGIE COMMERCIALI PER LA VENDITA ONLINE DI PRODOTTI O SERVIZI
7/03/2023 Tecnico di amministrazione e contabilita' del personale
7/03/2023 Data protection officer (DPO)
7/03/2023 Amministratore Condominiale
7/03/2023 Panificatore / Pasticcere
7/03/2023 Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni
7/03/2023 Tecnico della mediazione interculturale
7/03/2023 Potatura e innesto dell'olivo
7/03/2023 Costruzione muretti a secco
7/03/2023 Installatore e manutentore porte tagliafuoco
7/03/2023 Esperto in Building Information Modelling
multimedia