facebook twitter youtube instagram ente santa cecilia

MUSICA

SCUOLA DI MUSICA
CONCERTO BANDISTICO

FORMAZIONE PROFESSIONALE

ADDETTO ALLA SEGRETERIA
in partenza
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
in partenza
ITALIANO PER STRANIERI
in partenza
YES I START UP
in partenza
PREPARAZIONE CONCORSI MILITARI
in partenza
INFORMATICA - EIPASS
iniziato il 27/09/2022
LINGUA INGLESE
iniziato il 13/02/2023
LINGUA TEDESCA
in partenza
OPERATORE PER LE ATTIVITA' DI ASSISTENZA FAMILIARE
in partenza
CORSI JUNIOR INFORMATICA E INGLESE
in partenza
RESPONSABILE GESTIONE ATTIVITA' AGRITURISTICA
in partenza
ANIMATORE DEL TEMPO LIBERO
in partenza
AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE
in partenza
RESPONSABILE MARKETING E VENDITE E-BUSINESS
in partenza
TECNICO GESTIONE RIFIUTI
in partenza
TECNICO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA' DEL PERSONALE
in partenza
DATA PROTECTION OFFICER
iniziato il 26/05/2023
RESPONSABILE TECNICO TINTOLAVANDERIA
iniziato il 27/05/2023
AMMINISTRATORE CONDOMINIALE
in partenza
PANIFICATORE / PASTICCERE
in partenza
AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO
in partenza
OPERATORE DELLA PRODUZIONE DELLA PIZZA (PIZZAIOLO)
iniziato il 26/05/2023
GOMMISTA
in partenza
TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI
in partenza
TECNICO DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE
iniziato il 24/05/2023
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
iniziato il 07/11/2022
CARROZZIERE
iniziato il 25/05/2023
RIPARATORE VEICOLI
iniziato il 25/05/2023
LINGUA SPAGNOLA
in partenza
ESPERTO AVVIO E GESTIONE B&B
in partenza
NECROFORO
iniziato il 20/05/2023
CORSO SULLA PRIVACY
in partenza
POTATURA E INNESTO DELL'OLIVO
in partenza
OPERATORE IDRO-TERMO-GAS
in partenza
TECNICO PER LA CURA E ASSISTENZA ALL' INFANZIA
in partenza
MANUTENTORE DEL VERDE
in partenza
GARANZIA GIOVANI II FASE
iniziato il 14/11/2022
ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO - A.S.O.
iniziato il 09/03/2023
ADDETTO PORTE TAGLIAFUOCO
in partenza
BIM - (BUILDING INFORMATION MODELLING)
in partenza
TECNICO IMPIANTI FER
in partenza
CERTIFICATORE ENERGETICO EDIFICI
in partenza
STEWARD
in partenza
GESTORE CENTRO SCOMMESSE
in partenza
OPERATORE AGRITURISTICO
in partenza
OBBLIGO FORMATIVO - OPER. TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE
iniziato il 17/10/2022
DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA VIAGGI
in partenza
GOL (GARANZIA OCCUPABILITà LAVORATORI)
in partenza
IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE (IAP)
in partenza
INSTALLATORE SISTEMI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
in partenza
TIROCINI EXTRACURRICULARI
iniziato il 27/11/2022
ISPETTORE REVISIONE VEICOLI MOTORE
in partenza
CIG 2019
iniziato il 28/05/2023
OPERATORE SOCIO SANITARIO
iniziato il 16/05/2023
OPERATORE AGRICOLO OF
iniziato il 31/05/2023
ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO (EX BUTTAFUORI)
in partenza
SICUREZZA LUOGHI LAVORO
in partenza
SPORTELLO AZIENDE
in partenza

SOCIALITÀ

SERVIZIO CIVILE
SPAZIO APERTO - LIBERA IL BENE
ZIA SCUOLA

MODULISTICA

ARCHIVIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO



L’Ente SANTA CECILIA ONLUS

COMUNICA

che sono aperte le iscrizioni al

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO 

DURATAVariabile da 12 ore a 16 ore (in base alla frequenza del modulo pratico specifico). 

OBIETTIVIIl percorso formativo consente di acquisire le conoscenze teorico-pratiche al fine di svolgere la funzione di addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.

ARTICOLAZIONE DIDATTICA

Modulo 1. GIURIDICO - NORMATIVO (1 ora): Presentazione del corso; Normativa generale; normativa di riferimento attrezzature di lavoro; Responsabilità dell’operatore.

Modulo 2. TECNICO (7 ore): Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso; Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.); Segnaletica; Dispositivi di protezione individuale; Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo; Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado); Linee di ribaltamento; Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia); Portata del carrello elevatore; Le condizioni di equilibri: Fattori ed elementi che influenzano la stabilità; Portate (nominale/effettiva); Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva; Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata; Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.); Sistemi di ricarica delle batteri: Raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente; Sistemi di protezione attiva e passiva: Sistema di trattenuta; Sistema di controllo delle portate; Sistemi di protezione attiva e passiva; Dispositivi di comando e di sicurezza: Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento; Identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione; Sistemi di protezione attiva e passiva; Controlli e manutenzioni: Verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza); Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello; Procedure di movimentazione: Indicazioni comportamentali durante lo spostamento del carico, accatastamento, stoccaggio; Guida sicura: Nozioni di guida; Viabilità; Norme sulla circolazione; Guida sul suolo pubblico; Attenzione ai pedoni; Comandi e trasporto: Sicurezza delle leve di comando; Norme di sicurezza quando l’operatore si allontana dal carrello; Doppio comando per attrezzature di presa; Portata delle forche; Uso dei carrelli all'interno degli stabilimento; Sosta temporanea; La sosta temporanea; La sosta a fine lavoro.

Modulo 3. MODULI PRATICI SPECIFICI

Modulo pratico: carrelli industriali semoventi (4 ore): Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze; Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello; Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

Modulo pratico: carrelli semoventi a braccio telescopico (4 ore): Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze; Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello; Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

Modulo pratico: carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (4 ore): Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze; Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello; Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

Modulo pratico: carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8 ore): Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze; Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello; Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

DESTINATARI: Il corso è rivolto a lavoratori che intendono svolgere la funzione di addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (art. 73, comma 5, D.Lgs. 81/2008).

ISCRIZIONE: Inviare, in carta semplice, alla segreteria dell’Associazione: la domanda d’iscrizione al corso, documento di riconoscimento, codice fiscale, titolo di studio (con eventuale traduzione ufficiale del titolo se non in lingua italiana), curriculum vitae e autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. EU 679/2016). 

SEDE DI SVOLGIMENTO: Ente Santa Cecilia, via Spagna, snc. – Casarano.

CERTIFICAZIONI FINALI: Attestato di abilitazione con validità 5 anni.


allegati:
  1. Domanda Iscrizione Corso CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI
  2. Domanda Iscrizione Corso CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO
  3. Domanda Iscrizione Corso CARRELLI SOLLEVATORI-ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI
  4. Domanda Iscrizione Corso CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI, SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO, TELESCOPICI ROTATIVI

galleria:

calendario eventi


10/06/2023 Esperto avvio e gestione B&B
10/06/2023 Privacy 4 ore
30/06/2023 ZIA SCUOLA

multimedia






youtubeCanale Youtube