Accreditamento
La Regione Puglia ha accreditato Santa Cecilia sin dal 2004 come proprio ente formatore in tutti i settori della formazione professionale previsti dalla normativa.
Negli anni Santa Cecilia è diventato anche Ei-Center Eipass, un centro autorizzato per la formazione e l’erogazione delle certificazioni informatiche, in grado di rispondere con qualità e immediatezza a tutte le esigenze professionali e formative.
La scuola collabora con il British Council per il rilascio della prestigiosa certificazione di competenze e conoscenza della lingua inglese.
Santa Cecilia ha stipulato un protocollo d’intesa con l’Università per Stranieri di Siena come punto di preparazione e certificazione della lingua italiana CILS.
È anche accreditata per lo svolgimento dei progetti di Servizio Civile Nazionale al fine di poter meglio interpretare sul territorio un ruolo di attore attento a tutte le tematiche di natura socio-economica e culturale.
Una particolare attenzione è rivolta al mondo dei lavoratori e delle aziende per la formazione sulla sicurezza.
Nel 2015 ci siamo accreditati presso FOR.AGRI (Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in Agricoltura) per marcare ancora meglio l’impegno e la scommessa nel settore agricolo che la Scuola porta avanti ormai da alcuni anni.
Con questo accreditamento forniamo un importante servizio a tutte le aziende del settore agricolo provinciale per ciò che concerne piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali concordati.
Dal 2014 è un centro di formazione specializzato per conto di AIFOS e dispone di un ampio catalogo formativo per la sicurezza sui luoghi di lavoro, fornendo, inoltre, una personalizzata azione di assistenza e tutoring alle aziende nel settore specifico della formazione per la sicurezza.
Dal 2013 Santa Cecilia è accreditato presso il FondER (Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua negli Enti Religiosi) previsto dalla legge 388/2000 con lo scopo di promuovere la formazione continua dei dipendenti degli Enti Religiosi in un´ottica di qualificazione dei lavoratori e miglioramento dei servizi offerti dalle imprese aderenti al Fondo.
Dal 2013 ha ottenuto anche l’accreditamento a FON.TER, attraverso cui fornisce un servizio di formazione continua a lavoratori di aziende del terziario, in particolare dei comparti turismo e distribuzione–servizi. In un territorio a forte vocazione turistica, questo accreditamento rappresenta una grande possibilità per tutte le aziende del settore di formare il propri dipendenti con parametri di altissimo livello.
Dal 2017 l’Ente è iscritto nel Registro Nazionale per l'alternanza scuola-lavoro, istituito in seguito alla Legge 13 luglio 2015, n. 107 "La Buona Scuola", ed offre agli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore – previa convenzione con gli stessi Istituti – la possibilità di realizzare un percorso formativo presso gli uffici amministrativi dell’ente.
allegati: //
calendario eventi
22/01/2024 Addetto alla segreteria
22/01/2024 Italiano per stranieri
22/01/2024 LINGUA TEDESCA
22/01/2024 OPERATORE PER LE ATTIVITA' DI ASSISTENZA FAMILIARE
22/01/2024 AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE - AGENTE IMMOBILIARE (ART.18 L.57/2001)
22/01/2024 RESPONSABILE DEL MARKETING E DELLE STRATEGIE COMMERCIALI PER LA VENDITA ONLINE DI PRODOTTI O SERVIZI
22/01/2024 Tecnico di amministrazione e contabilita' del personale
22/01/2024 Amministratore Condominiale
22/01/2024 Agente e rappresentante di commercio (L. 3 maggio 1985, n. 204 e s.m.i)
22/01/2024 Operatore idro-termo-gas
25/01/2024 LINGUA INGLESE
25/01/2024 ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO IN LUOGHI APERTI AL PUBBLICO O IN PUBBLICI ESERCIZI (D.M. 6 Ottobre 2009)
25/01/2024 Data protection officer (DPO)
25/01/2024 RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA
25/01/2024 Carrozziere d'auto
25/01/2024 Riparatore veicoli
25/01/2024 Manutentore del verde
25/01/2024 Installatore e manutentore porte tagliafuoco
multimedia