facebook twitter youtube instagram ente santa cecilia

MUSICA

SCUOLA DI MUSICA
CONCERTO BANDISTICO

FORMAZIONE PROFESSIONALE

ADDETTO ALLA SEGRETERIA
in partenza
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
iniziato il 08/09/2023
ITALIANO PER STRANIERI
in partenza
YES I START UP
in partenza
PREPARAZIONE CONCORSI MILITARI
in partenza
INFORMATICA - EIPASS
iniziato il 27/09/2022
LINGUA INGLESE
iniziato il 13/02/2023
LINGUA TEDESCA
in partenza
OPERATORE PER LE ATTIVITA' DI ASSISTENZA FAMILIARE
in partenza
CORSI JUNIOR INFORMATICA E INGLESE
in partenza
RESPONSABILE GESTIONE ATTIVITA' AGRITURISTICA
in partenza
ANIMATORE DEL TEMPO LIBERO
iniziato il 05/06/2023
AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE
in partenza
RESPONSABILE MARKETING E VENDITE E-BUSINESS
in partenza
TECNICO GESTIONE RIFIUTI
in partenza
TECNICO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA' DEL PERSONALE
in partenza
DATA PROTECTION OFFICER
iniziato il 26/05/2023
RESPONSABILE TECNICO TINTOLAVANDERIA
iniziato il 27/05/2023
AMMINISTRATORE CONDOMINIALE
in partenza
PANIFICATORE / PASTICCERE
in partenza
AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO
in partenza
OPERATORE DELLA PRODUZIONE DELLA PIZZA (PIZZAIOLO)
iniziato il 26/05/2023
GOMMISTA
iniziato il 15/06/2023
TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI
in partenza
TECNICO DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE
iniziato il 24/05/2023
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
iniziato il 07/11/2022
CARROZZIERE
iniziato il 25/05/2023
RIPARATORE VEICOLI
iniziato il 25/05/2023
LINGUA SPAGNOLA
iniziato il 05/06/2023
ESPERTO AVVIO E GESTIONE B&B
iniziato il 10/06/2023
NECROFORO
iniziato il 20/05/2023
CORSO SULLA PRIVACY
iniziato il 10/06/2023
POTATURA E INNESTO DELL'OLIVO
in partenza
OPERATORE IDRO-TERMO-GAS
in partenza
TECNICO PER LA CURA E ASSISTENZA ALL' INFANZIA
iniziato il 10/06/2023
MANUTENTORE DEL VERDE
iniziato il 03/09/2023
GARANZIA GIOVANI II FASE
iniziato il 14/11/2022
ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO - A.S.O.
iniziato il 09/03/2023
ADDETTO PORTE TAGLIAFUOCO
iniziato il 10/07/2023
BIM - (BUILDING INFORMATION MODELLING)
iniziato il 10/07/2023
TECNICO IMPIANTI FER
iniziato il 10/07/2023
CERTIFICATORE ENERGETICO EDIFICI
iniziato il 10/07/2023
STEWARD
iniziato il 10/06/2023
GESTORE CENTRO SCOMMESSE
iniziato il 10/06/2023
OPERATORE AGRITURISTICO
in partenza
OBBLIGO FORMATIVO - OPER. TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE
iniziato il 17/10/2022
DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA VIAGGI
in partenza
GOL (GARANZIA OCCUPABILITà LAVORATORI)
in partenza
IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE (IAP)
iniziato il 10/06/2023
INSTALLATORE SISTEMI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
iniziato il 10/06/2023
TIROCINI EXTRACURRICULARI
iniziato il 27/11/2022
ISPETTORE REVISIONE VEICOLI MOTORE
in partenza
CIG 2019
iniziato il 28/05/2023
OPERATORE SOCIO SANITARIO
iniziato il 16/05/2023
OPERATORE AGRICOLO OF
iniziato il 31/05/2023
ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO (EX BUTTAFUORI)
iniziato il 10/06/2023
SICUREZZA LUOGHI LAVORO
in partenza
SPORTELLO AZIENDE
in partenza

SOCIALITÀ

SERVIZIO CIVILE
SPAZIO APERTO - LIBERA IL BENE
ZIA SCUOLA

MODULISTICA

ARCHIVIO

Formazione per l'apprendistato



274_immagine_10.png

FORMAZIONE PER L'APPRENDISTATO

L’apprendistato è il principale canale di ingresso nel mondo del lavoro per i giovani. Rappresenta una opportunità per le imprese che possono far crescere nuove risorse al loro interno e per gli apprendisti che possono formarsi ad un mestiere sul campo. Santa Cecilia predispone: piani formativi individuali; formazione in azienda e in aula; formazione specialistica e professionalizzante; certificazione delle competenze acquisite.

 

Cos’è l’apprendistato?

L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione ed occupazione dei giovani (art. 41, c.1. D.Lgs. 81/2015).

Il Jobs Act ha riformato in parte la disciplina dell’apprendistato, che si articola in:

  1. Apprendistato per l’istruzione secondaria (art. 43, c. 2, 3 e 5, D.Lgs. 81/2015).

Si rivolge ai giovani dai 15 anni compiuti fino al compimento dei 25 anni e può essere così strutturato:

  • in modo da consentire il conseguimento di un titolo riconosciuto nell’ordinamento scolastico (qualifica, diploma professionale, diploma di istruzione secondaria superiore); la durata massima è di 3 anni prorogabile di un ulteriore anno per il conseguimento di diplomi regionali quadriennali.
  • In modo da consentire l’acquisizione, oltre che del diploma di istruzione secondaria superiore, di ulteriori competenze tecnico professionali, utili anche ai fini del conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore; la durata massima non può superare i 4 anni.
  1. Apprendistato professionalizzante (art. 44, c. 2 D.Lgs. 81/2015)

Si rivolge ai giovani dai 18 anni (17 anni se in possesso di una qualifica professionale) a 29 anni compresi; la durata è stabilita dai CCNL in ragione del tipo di qualificazione professionale da conseguire, ma non può essere superiore a 3 anni, salvo che per particolari profili professionali caratterizzanti la figura dell’artigiano (la cui durata massima può essere elevata a 5 anni).

  1. Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 45, c.1. D.Lgs. 81/2015)

Si rivolge ai giovani da 18 a 29 anni compresi ed è finalizzato al conseguimento di titoli di studio universitari, compresi dottorati di ricerca, nonché all’attività di ricerca ed allo svolgimento di praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche; la durata è definita dalle Regioni in accordo con parti sociali, università ed altre istituzioni formative.

 

Quali sono i vantaggi per l’impresa?

Lo Stato guarda con favore all’apprendistato quale importante strumento per favorire l’occupazione giovanile.

Qualsiasi forma di contratto di apprendistato gode di agevolazioni contributive (aliquota ridotta al 10%) che vengono mantenute, in caso di trasformazione in contratto a tempo indeterminato al termine del periodo di apprendistato, per un anno.

Per i contratti di apprendistato per la qualifica, il diploma o la specializzazione tecnica superiore, stipulati tra il 24 settembre 2015 e il 31 dicembre 2016, i datori di lavoro godono di un'aliquota contributiva ulteriormente ridotta (5%) e dell'esenzione dai contributi di finanziamento dell'ASpI e da quello per il licenziamento.

Inoltre per i contratti di apprendistato stipulati tra il 1° gennaio 2012 e il 31 dicembre 2016, ai datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove è concesso uno sgravio contributivo del 100% nei primi tre anni di contratto.

A questi vantaggi previsti dalla legge, si possono aggiungere ulteriori incentivi di natura economica, previsti da bandi specifici.

 

Quali sono i vantaggi per il giovane lavoratore?

I giovani assunti attraverso un contratto di apprendistato hanno l’occasione di imparare “sul campo” un mestiere: grazie all’affiancamento di imprenditori e/o lavoratori qualificati hanno la possibilità di acquisire competenze ed abilità proprie di uno specifico profilo professionale. Inoltre la formazione sul campo è completata da un percorso didattico trasversale e professionalizzante che permette ai giovani apprendisti di avere una maggiore consapevolezza del lavoro in azienda.

 

Cosa fa Santa Cecilia per aiutare imprese e apprendisti?

I servizi che offriamo per la formazione obbligatoria nell’apprendistato sono:

  • analisi dei fabbisogni formativi dell’impresa e del lavoratore;
  • consulenza e supporto nella progettazione della formazione;
  • consulenza e supporto nell’istruzione delle pratiche per la richiesta di finanziamenti a bando;
  • gestione, organizzazione e monitoraggio delle attività formative degli apprendisti;
  • aggiornamento e riprogettazione annuale del percorso formativo;
  • interventi formativi rivolti al tutor aziendale in ottemperanza alla vigente normativa.

Nello specifico:

La normativa prevede che per ogni apprendista venga redatto il Piano Formativo Individuale che contiene la programmazione del percorso formativo dell’apprendista ed è funzionale alle sue specifiche esigenze formative.

Santa Cecilia offre alle imprese la consulenza necessaria per progettare d’intesa con il tutor aziendale un piano formativo personalizzato in base al profilo di riferimento, alle competenze e al titolo di studio del lavoratore e alle caratteristiche dell’impresa. Inoltre accompagna l’apprendista, supportando l’azienda con il monitoraggio della formazione realizzata, nel rispetto del piano formativo.
Il piano si compone della formazione in azienda e della formazione esterna.
In particolare, la formazione esterna ha  una durata variabile in funzione dei titoli e competenze possedute dall’apprendista e del CCCL di riferimento e riguarda sia discipline di base e trasversali che discipline professionalizzanti.
Santa Cecilia eroga la formazione avvalendosi di esperti ed individua eventuali finanziamenti pubblici di cui possono beneficiare imprese e/o apprendisti. Inoltre, dedica una specifica formazione ai TUTOR AZIENDALI , pianificando con loro la formazione interna ed esterna e concordando le modalità di valutazione dell’apprendimento.
Santa Cecilia  intende puntare a preparare in maniera adeguata i giovani alle necessità dell’impresa, lavorando per coniugare meglio impresa e formazione.

 

Per maggiori informazioni in merito alla formazione nell’apprendistato rivolgersi a:

Associazione Santa Cecilia Onlus
tel 0833/512645
info@entesantacecilia.it


allegati:

galleria: