facebook twitter youtube instagram ente santa cecilia

MUSICA

SCUOLA DI MUSICA
CONCERTO BANDISTICO

FORMAZIONE PROFESSIONALE

ADDETTO ALLA SEGRETERIA
in partenza
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
in partenza
ITALIANO PER STRANIERI
in partenza
YES I START UP
in partenza
PREPARAZIONE CONCORSI MILITARI
in partenza
INFORMATICA - EIPASS
iniziato il 27/09/2022
LINGUA INGLESE
iniziato il 13/02/2023
LINGUA TEDESCA
in partenza
OPERATORE PER LE ATTIVITA' DI ASSISTENZA FAMILIARE
in partenza
CORSI JUNIOR INFORMATICA E INGLESE
in partenza
RESPONSABILE GESTIONE ATTIVITA' AGRITURISTICA
in partenza
ANIMATORE DEL TEMPO LIBERO
in partenza
AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE
in partenza
RESPONSABILE MARKETING E VENDITE E-BUSINESS
in partenza
TECNICO GESTIONE RIFIUTI
in partenza
TECNICO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA' DEL PERSONALE
in partenza
DATA PROTECTION OFFICER
iniziato il 26/05/2023
RESPONSABILE TECNICO TINTOLAVANDERIA
iniziato il 27/05/2023
AMMINISTRATORE CONDOMINIALE
in partenza
PANIFICATORE / PASTICCERE
in partenza
AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO
in partenza
OPERATORE DELLA PRODUZIONE DELLA PIZZA (PIZZAIOLO)
iniziato il 26/05/2023
GOMMISTA
in partenza
TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI
in partenza
TECNICO DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE
iniziato il 24/05/2023
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
iniziato il 07/11/2022
CARROZZIERE
iniziato il 25/05/2023
RIPARATORE VEICOLI
iniziato il 25/05/2023
LINGUA SPAGNOLA
in partenza
ESPERTO AVVIO E GESTIONE B&B
in partenza
NECROFORO
iniziato il 20/05/2023
CORSO SULLA PRIVACY
in partenza
POTATURA E INNESTO DELL'OLIVO
in partenza
OPERATORE IDRO-TERMO-GAS
in partenza
TECNICO PER LA CURA E ASSISTENZA ALL' INFANZIA
in partenza
MANUTENTORE DEL VERDE
in partenza
GARANZIA GIOVANI II FASE
iniziato il 14/11/2022
ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO - A.S.O.
iniziato il 09/03/2023
ADDETTO PORTE TAGLIAFUOCO
in partenza
BIM - (BUILDING INFORMATION MODELLING)
in partenza
TECNICO IMPIANTI FER
in partenza
CERTIFICATORE ENERGETICO EDIFICI
in partenza
STEWARD
in partenza
GESTORE CENTRO SCOMMESSE
in partenza
OPERATORE AGRITURISTICO
in partenza
OBBLIGO FORMATIVO - OPER. TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE
iniziato il 17/10/2022
DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA VIAGGI
in partenza
GOL (GARANZIA OCCUPABILITà LAVORATORI)
in partenza
IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE (IAP)
in partenza
INSTALLATORE SISTEMI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
in partenza
TIROCINI EXTRACURRICULARI
iniziato il 27/11/2022
ISPETTORE REVISIONE VEICOLI MOTORE
in partenza
CIG 2019
iniziato il 28/05/2023
OPERATORE SOCIO SANITARIO
iniziato il 16/05/2023
OPERATORE AGRICOLO OF
iniziato il 31/05/2023
ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO (EX BUTTAFUORI)
in partenza
SICUREZZA LUOGHI LAVORO
in partenza
SPORTELLO AZIENDE
in partenza

SOCIALITÀ

SERVIZIO CIVILE
SPAZIO APERTO - LIBERA IL BENE
ZIA SCUOLA

MODULISTICA

ARCHIVIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU PER AUTOCARRO



L’Ente SANTA CECILIA ONLUS COMUNICA che sono aperte le iscrizioni al

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU PER AUTOCARRO

DURATA: 12 Ore

OBIETTIVI: Il percorso formativo consente di acquisire le conoscenze teorico-pratiche al fine di svolgere la funzione di addetto alla conduzione di gru per autocarro.

ARTICOLAZIONE DIDATTICA

Modulo 1. GIURIDICO - NORMATIVO (1 ora): Presentazione del corso. Normativa generale; Normativa di riferimento attrezzature di lavoro per operazioni di movimentazione dei carichi; Responsabilità dell’operatore.

Modulo 2. TECNICO (3 ore): Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti ed equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati; nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità; condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità; caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro; tipi di allestimento e organi di presa; dispositivi di comando a distanza; contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro; utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore; principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo; principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione; modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente, quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc., rischi connessi alla non corretta stabilizzazione); Segnaletica gestuale.

Modulo 3. MODULO PRATICO (8 ore): Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci; dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione; controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nei manuale di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate; controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori); pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc..; posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, ecc..; esercitazione di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico; Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza). Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni; Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili; utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.); Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali; imbracature di carichi; manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico; prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio; operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione; esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo; messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, ecc…

DESTINATARI: Il corso è rivolto a max 24 lavoratori che intendono svolgere la funzione di addetto alla conduzione di gru per autocarro. Per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore di 1 a 6 (un docente per ogni 6 allievi).

ISCRIZIONE: Inviare, in carta semplice, alla segreteria dell’Associazione: la domanda d’iscrizione al corso, documento di riconoscimento, codice fiscale, titolo di studio (con eventuale traduzione ufficiale del titolo se non in lingua italiana), curriculum vitae e autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. EU 679/2016).

SEDE DI SVOLGIMENTO: Ente Santa Cecilia, via Spagna, snc. – Casarano.

CERTIFICAZIONI FINALI: Attestato di abilitazione con validità 5 anni.


allegati:
  1. Domanda Iscrizione Corso Add.conduz. gru autocarro

galleria:

calendario eventi


10/06/2023 Esperto avvio e gestione B&B
10/06/2023 Privacy 4 ore
30/06/2023 ZIA SCUOLA

multimedia






youtubeCanale Youtube