facebook twitter youtube instagram ente santa cecilia

MUSICA

SCUOLA DI MUSICA
CONCERTO BANDISTICO

FORMAZIONE PROFESSIONALE

ADDETTO ALLA SEGRETERIA
in partenza
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
in partenza
ITALIANO PER STRANIERI
in partenza
YES I START UP
iniziato il 03/11/2023
PREPARAZIONE CONCORSI MILITARI
in partenza
INFORMATICA - EIPASS
iniziato il 19/09/2022
LINGUA INGLESE
in partenza
LINGUA TEDESCA
in partenza
OPERATORE PER LE ATTIVITA' DI ASSISTENZA FAMILIARE
in partenza
CORSI JUNIOR INFORMATICA E INGLESE
in partenza
RESPONSABILE GESTIONE ATTIVITA' AGRITURISTICA
in partenza
ANIMATORE DEL TEMPO LIBERO
in partenza
AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE
in partenza
RESPONSABILE MARKETING E VENDITE E-BUSINESS
in partenza
TECNICO GESTIONE RIFIUTI
in partenza
TECNICO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA' DEL PERSONALE
in partenza
DATA PROTECTION OFFICER
in partenza
RESPONSABILE TECNICO TINTOLAVANDERIA
in partenza
AMMINISTRATORE CONDOMINIALE
in partenza
PANIFICATORE / PASTICCERE
in partenza
AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO
in partenza
OPERATORE DELLA PRODUZIONE DELLA PIZZA (PIZZAIOLO)
in partenza
GOMMISTA
in partenza
TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI
in partenza
TECNICO DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE
in partenza
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
iniziato il 07/11/2022
CARROZZIERE
in partenza
RIPARATORE VEICOLI
in partenza
LINGUA SPAGNOLA
in partenza
ESPERTO AVVIO E GESTIONE B&B
in partenza
NECROFORO
in partenza
CORSO SULLA PRIVACY
in partenza
POTATURA E INNESTO DELL'OLIVO
in partenza
OPERATORE IDRO-TERMO-GAS
in partenza
TECNICO PER LA CURA E ASSISTENZA ALL' INFANZIA
in partenza
MANUTENTORE DEL VERDE
in partenza
GARANZIA GIOVANI II FASE
iniziato il 14/11/2022
ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO - A.S.O.
in partenza
ADDETTO PORTE TAGLIAFUOCO
in partenza
BIM - (BUILDING INFORMATION MODELLING)
in partenza
TECNICO IMPIANTI FER
in partenza
CERTIFICATORE ENERGETICO EDIFICI
in partenza
STEWARD
in partenza
GESTORE CENTRO SCOMMESSE
in partenza
OPERATORE AGRITURISTICO
in partenza
OBBLIGO FORMATIVO - OPER. TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE
iniziato il 17/10/2022
DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA VIAGGI
in partenza
GOL (GARANZIA OCCUPABILITà LAVORATORI)
in partenza
IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE (IAP)
in partenza
INSTALLATORE SISTEMI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
in partenza
TIROCINI EXTRACURRICULARI
iniziato il 27/11/2022
ISPETTORE REVISIONE VEICOLI MOTORE
iniziato il 14/11/2023
CIG 2019
iniziato il 28/05/2023
OPERATORE SOCIO SANITARIO
iniziato il 16/05/2023
OPERATORE AGRICOLO OF
iniziato il 06/11/2023
ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO (EX BUTTAFUORI)
in partenza
SICUREZZA LUOGHI LAVORO
in partenza
SPORTELLO AZIENDE
in partenza

SOCIALITÀ

SERVIZIO CIVILE
SPAZIO APERTO - LIBERA IL BENE
ZIA SCUOLA

MODULISTICA

ARCHIVIO

PUBBLICATO IL BANDO CULTURA CREA 2.0



668_cultra.jpg

Il Ministero della Cultura ha pubblicato il nuovo bando “Cultura Crea” finalizzato a sostenere le attività imprenditoriali relative al settore creativo e culturale, mediante l’erogazione di finanziamenti a fondo perduto a tasso agevolato.

Possono beneficiare del finanziamento, le imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, risultino costituite da meno di 36 mesi. Possono altresì presentare domanda di ammissione le persone fisiche che intendano costituire un’impresa, le reti di impresa costituite da un numero minimo di tre imprese che abbiano programmi funzionalmente autonomi ma sinergicamente connessi agli obiettivi da perseguire e ufficializzati attraverso accordi di partenariato, e organizzazioni del terzo settore.

I programmi possono essere presentati da imprese ubicate in una delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania e Puglia. Possono partecipare anche le imprese ubicate in Sicilia, ma esclusivamente attraverso reti d’impresa.

I programmi devono comprendere innovazioni nel processo di produzione, nel prodotto e nel servizio, in una delle seguenti aree:

  • Economia della conoscenza ossia sviluppo di tecnologie innovative e abilitanti per la creazione o l’implementazione di dati o informazioni utili a innovare le modalità e gli strumenti di archiviazione, organizzazione, condivisione e accessibilità;
  • Economia della conservazione ossia sviluppo e applicazione di processi innovativi nell’ambito delle attività conservative come restauro, manutenzione, recupero, rifunzionalizzazione relativi a materiali, strumenti e tecniche di monitoraggio, analisi, prevenzione e gestione dei rischi;
  • Economia della fruizione ossia lo sviluppo di:
  1. Modalità e strumenti innovativi di offerta di beni e sistemi di beni in forma integrata con le risorse del territorio;
  2. Piattaforme digitali, hardware e software per innovare le modalità di fruizione e nuovi format narrativi per la comunicazione e la promozione da estendere anche a nuove categorie di soggetti;
  3. Dispositivi ed applicazioni a supporto di specifici target di domande e categorie di fruizione;
  4. Attività legate ad incrementare l’offerta, collegata al settore turistico - culturale;
  5. Servizi di prenotazione connessi a viaggi, assistenza ai visitatori e di promozione turistica.
  • Economia della gestione ossia sviluppo di soluzioni innovative per ingegnerizzare la gestione di beni e di attività culturali.

Per essere ammessi alle agevolazioni, è necessario inserire il proprio programma di intervento, in una delle seguenti aree:

  • Fruizione turistica e culturale degli ambiti territoriali di riferimento degli attrattori;
  • Promozione e comunicazione per la valorizzazione delle risorse culturali;
  • Recupero e valorizzazione di produzioni locali di beni e servizi.

Possono presentare domanda di ammissione anche:

  • Le attività collegate alla gestione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio;
  • Attività collegate alla fruizione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio;
  • Attività di animazione e partecipazione culturale.

I beni ammessi dal finanziamento devono essere utilizzati nel territorio regionale sede dell’impresa, tra quelle previste dal bando, e  anche al di fuori dell’unità produttiva della stessa, purchè si dimostri la funzionalità degli stessi rispetto agli obiettivi del programma.  Sono oggetto di finanziamento i costi direttamente sostenuti dai soggetti beneficiari a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazioni, relativi a una delle seguenti voci:

  • Impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, ammissibili se strettamente necessari e collegati o al ciclo di produzione o a quello di erogazione del servizio;
  • Beni immateriali ad utilità pluriennale relativi a programmi informatici, brevetti, licenze, marchi, certificazioni, know how e conoscenze tecniche non siano necessariamente brevettate ma correlate al programma di investimento da realizzare. Queste spese devono essere supportate da una perizia giurata rilasciata da un tecnico abilitato iscritto all’ordine di riferimento della spesa: la perizia deve contenere tutte le informazioni necessarie per quantificare il costo sostenuto per i beni pluriennali, oggetto di finanziamento e attestare la congruità del prezzo;
  • Opere murarie, nel limite del 20% del programma di investimento ritenuto ammissibile e comunque nel limite del 10% del programma di spesa complessivamente ritenuto ammissibile;
  • Materie prime, materiali di consumo e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo dell’impresa;
  • Utenze relative alla sede oggetto del programma di investimento;
  • Canoni di locazione relativi alla sede oggetto del programma di investimento;
  • Prestazioni di servizi connessi all’attività produttiva del soggetto beneficiario;
  • Perizie tecniche e polizze assicurative, connesse ai beni oggetto del programma di finanziamento e fideiussione richiesta in sede di anticipazione;
  • Spese notarili relative alla costituzione della società, sostenute solo per l’avvio della stessa;
  • Spese relative all’apertura del conto corrente dedicato e vincolato al programma di investimento;
  • Costo del personale assunto a tempo indeterminato che non goda di nessun’altra agevolazione, anche indiretta o a percezione successiva, impiegato nel programma di investimento da realizzare presso l’unità produttiva.

Per le nuove imprese dell’industria culturale, gli investimenti non possono superare l’importo di €400.000,00:

Le agevolazioni sono concesse nella forma di finanziamento agevolato a tasso zero e di contributo a fondo perduto, per un importo non superiore all’80% della spesa complessiva ammissibile. L’importo può essere incrementato fino al 90%  se il richiedente è un’impresa femminile, giovanile o in possesso del rating di legalità. Alle imprese beneficiarie possono essere concessi, in modo congiunto:

  • Un finanziamento agevolato, a tasso di interesse zero, in misura pari al massimo al 40%  della spesa ammessa e con una durata massima di 8 anni, oltre al preammortamento di un anno per il periodo di realizzazione dell’attività. Per i casi previsti sopra, la misura può arrivare fino al 45%;
  • Un contributo a fondo perduto, pari al 40% della spesa ammessa ed elevabile fino al 45% per i casi previsti sopra.

Nei casi in cui i massimali non siano raggiungibili,  il contributo totale concesso sarà composto da un fondo perduto pari al 50% del totale dei contributi concessi e un finanziamento agevolato pari al 50% del totale dei contributi concessi. Alle imprese beneficiarie possono essere concessi servizi di tutoraggio tecnico-gestionale per un importo pari al massimo di €10.000,00.

Per le imprese dell’industria culturale, i finanziamenti non possono superare i €500.000,00:

  • Le agevolazioni sono concesse nella forma di finanziamenti agevolati a tasso zero e di contributi a fondo perduto, per un importo non superiore all’80% delle spese complessive ammissibili. Se l’impresa è femminile, giovanile oppure è in possesso del rating di legalità, l’importo massimo è elevabile fino al 90%.
  • Alle imprese beneficiarie, possono essere concessi, in modo congiunto:
  1. Un finanziamento agevolato a tasso di interesse pari a zero, in misura pari al massimo del 60% della spesa ammessa e della durata massima di 8 anni, oltre ad un preammortamento di un anno per il periodo di realizzazione dell’attività. La misura è elevabile al 65% se l’impresa è in possesso dei requisiti sopra richiamati;
  2. Un contributo a fondo perduto, in misura pari al massimo del 20% della spesa ammessa. La misura è elevabile al 25% nei casi previsti.
  • L’agevolazione relativa alla quota di capitale circolante è concessa esclusivamente nella forma di finanziamento agevolato;
  • Alle imprese beneficiarie possono essere concessi servizi di tutoraggio tecnico-gestionale pari al massimo di €10.000,00, concessi in forma di fondo perduto.

Per il terzo settore dell’industria culturale, gli investimenti non possono superare i €400.000,00:

  • Ai soggetti del terzo settore può essere concesso un contributo a fondo perduto pari all’80% della spesa ammessa.  Questa può essere aumentata fino al 90% per le imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità;
  • Alle imprese beneficiarie sono concessi servizi di tutoraggio tecnico-gestionale, per un valore massimo pari a €10.000,00, concessi a fondo perduto;
  • I soggetti del terzo settore beneficiari, devono garantire la copertura finanziaria residua del programma di investimento e capitale circolante, apportando un contributo finanziario, attraverso proprie risorse, per un importo pari alla quota parte della spesa ammissibile non coperta dalle agevolazioni. Per questo si intendono mezzi propri, ovvero mezzi di terzi, purchè non finanziati da altre forme di aiuto pubblico.

Per le reti di impresa invece, il valore dei servizi è di €10.000,00 per ogni impresa beneficiaria.

Il bando è a sportello: le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 26 aprile 2021 e fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione.


allegati:

galleria:

calendario eventi



multimedia






youtubeCanale Youtube