Credito d'imposta per la formazione del personale.

È al vaglio della Corte dei Conti il Bonus Formazione 4.0, che consiste in un credito d’imposta del 40% sul costo del personale dipendente per tutto il periodo in cui un’impresa investe nella formazione dei propri lavoratori. Il tetto massimo raggiungibile dal bonus è di 300 mila euro annui per piccola o media impresa.
La formazione che verrà agevolata dal decreto deve essere inerente al campo dell’Industria 4.0: Big Data, Internet of Things, Analisi dei Dati, Cloud, Cyber Security, ma anche realtà aumentata, interazione uomo-macchina e robotica avanzata.
Per rientrare nel bonus 4.0 le PMI italiane dovranno investire su particolari ambiti aziendali: i dipendenti che svolgeranno la formazione dovranno provenire dai settori vendita e marketing, IT e produzione.
N.B.: l’agevolazione riguarderà tutte le spese in formazione sostenute nel 2018 (anche precedentemente al decreto) e si utilizzerà in compensazione in dichiarazione dei redditi.
allegati:
galleria:
calendario eventi
7/04/2021 Preparazione ai concorsi militari
7/04/2021 LINGUA INGLESE
12/04/2021 LINGUA TEDESCA
12/04/2021 OPERATORE PER LE ATTIVITA' DI ASSISTENZA FAMILIARE
12/04/2021 RESPONSABILE DELLA PIANIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' AGRITURISTICA
12/04/2021 Animatore del tempo libero
12/04/2021 RESPONSABILE DEL MARKETING E DELLE STRATEGIE COMMERCIALI PER LA VENDITA ONLINE DI PRODOTTI O SERVIZI
12/04/2021 Tecnico per la gestione dei rifiuti
12/04/2021 Data protection officer (DPO)
12/04/2021 RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA
12/04/2021 Panificatore / Pasticcere
12/04/2021 Agente e rappresentante di commercio (L. 3 maggio 1985, n. 204 e s.m.i)
12/04/2021 Tecnico della mediazione interculturale
12/04/2021 Carrozziere d'auto
12/04/2021 Potatura e innesto dell'olivo
12/04/2021 Costruzione muretti a secco
12/04/2021 Installatore e manutentore porte tagliafuoco
12/04/2021 Esperto in Building Information Modelling
multimedia