Incentivi per assunzioni iscritti a Garanzia Giovani

Incentivi alle imprese per l’assunzione dei beneficiari del programma Garanzia Giovani
Sono previste agevolazioni per le assunzioni effettuate dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 dei giovani iscritti al programma Garanzia Giovani.
L’incentivo, la cui attuazione è demandata all’Inps, prevede sgravi dei contributi a carico dei datori di lavoro privati, per un importo massimo di 8.060,00 euro su base annua.
L’agevolazione è riconosciuta anche nell’ipotesi in cui venga instaurato un rapporto di apprendistato professionalizzante; pertanto, essa può trovare applicazione solo durante il periodo formativo.
Non sono ammessi all’incentivo i contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, nonché i contratti di apprendistato di alta formazione e di ricerca. Analogamente, l’agevolazione non può essere riconosciuta nelle ipotesi di trasformazione a tempo indeterminato di rapporti a termine.
In caso di assunzione a tempo indeterminato a scopo di somministrazione l’esonero spetta sia per la somministrazione a tempo indeterminato che per la somministrazione a tempo determinato, compresi gli eventuali periodi in cui il lavoratore rimane in attesa di assegnazione.
In favore dello stesso lavoratore l’incentivo può essere riconosciuto per un solo rapporto. Dopo una prima concessione non è, pertanto, possibile rilasciare nuove autorizzazioni per nuove assunzioni effettuate dallo stesso o da altro datore di lavoro, a prescindere dalla causa di cessazione del precedente rapporto e dall’entità dell’effettiva fruizione del beneficio.
Il diritto alla fruizione dell’incentivo è subordinato alle seguenti condizioni:
- rispetto degli obblighi contributivi;
- osservanza delle norme per la tutela del lavoro
- rispetto dei contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale;
- applicazione dei principi generali in materia di incentivi all’occupazione stabiliti, da ultimo, dall’articolo 31 del decreto legislativo n. 150/2015.
L’articolo 8 del decreto direttoriale n. 3/2018 prevede la possibilità di cumulare l’incentivo Occupazione NEET con l’incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile introdotto dalla legge di bilancio 2018
allegati:
galleria:
calendario eventi
7/04/2021 Preparazione ai concorsi militari
7/04/2021 LINGUA INGLESE
12/04/2021 LINGUA TEDESCA
12/04/2021 OPERATORE PER LE ATTIVITA' DI ASSISTENZA FAMILIARE
12/04/2021 RESPONSABILE DELLA PIANIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' AGRITURISTICA
12/04/2021 Animatore del tempo libero
12/04/2021 RESPONSABILE DEL MARKETING E DELLE STRATEGIE COMMERCIALI PER LA VENDITA ONLINE DI PRODOTTI O SERVIZI
12/04/2021 Tecnico per la gestione dei rifiuti
12/04/2021 Data protection officer (DPO)
12/04/2021 RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA
12/04/2021 Panificatore / Pasticcere
12/04/2021 Agente e rappresentante di commercio (L. 3 maggio 1985, n. 204 e s.m.i)
12/04/2021 Tecnico della mediazione interculturale
12/04/2021 Carrozziere d'auto
12/04/2021 Potatura e innesto dell'olivo
12/04/2021 Costruzione muretti a secco
12/04/2021 Installatore e manutentore porte tagliafuoco
12/04/2021 Esperto in Building Information Modelling
multimedia