Piano Nazionale Industria 4.0: incentivi per la formazione specifica dei dipendenti

Il MISE ha istituito un piano che consiste nel credito di imposta fino al 40%, con tetto di spesa a 300mila euro per ogni impresa, per l’acquisizione di competenze utili alla trasformazione tecnologica e digitale. Il credito di imposta può essere usato esclusivamente in compensazione, attraverso il modello F24, a partire dal periodo di imposta successivo a quello in cui sono sostenute le spese.
Possono accedere a questa misura tutte le imprese residenti in Italia, le stabili organizzazioni di soggetti non residenti e gli enti non commerciali. Sono invece escluse le imprese in difficoltà.
Sulla Gazzetta Ufficiale il DM 4 maggio 2018 con cui il Ministero dello Sviluppo Economico dà attuazione al Piano nazionale “Industria 4.0” previsto dalla legge di Bilancio 2018 (L. 205/2017).
Usufruiscono del credito di imposta le attività di formazione concernenti le seguenti tecnologie:
- big data e analisi dei dati;
- cloud e fog computing;
- cyber security;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo macchina;
- manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione digitale dei processi aziendali.
Per accedere al credito di imposta, le attività di formazione devono essere disciplinate dai contratti collettivi aziendali o territoriali depositati presso l’Ispettorato territoriale del lavoro competente. Il dipendente deve inoltre ricevere un attestato per la partecipazione all’attività formativa.
Sono ammissibili al credito di imposta le spese relative al costo aziendale per le ore o le giornate di formazione seguite dal dipendente. Il credito di imposta spetta anche se il dipendente è impegnato nell’attività formativa in qualità di docente o tutor.
È ammesso il cumulo con altre forme di aiuto aventi ad oggetto le stesse spese ammissibili, a condizione che non si superino le intensità massime previste dal regolamento europeo 651/2014.
allegati:
galleria:
calendario eventi
7/04/2021 Preparazione ai concorsi militari
7/04/2021 LINGUA INGLESE
12/04/2021 LINGUA TEDESCA
12/04/2021 OPERATORE PER LE ATTIVITA' DI ASSISTENZA FAMILIARE
12/04/2021 RESPONSABILE DELLA PIANIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' AGRITURISTICA
12/04/2021 Animatore del tempo libero
12/04/2021 RESPONSABILE DEL MARKETING E DELLE STRATEGIE COMMERCIALI PER LA VENDITA ONLINE DI PRODOTTI O SERVIZI
12/04/2021 Tecnico per la gestione dei rifiuti
12/04/2021 Data protection officer (DPO)
12/04/2021 RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA
12/04/2021 Panificatore / Pasticcere
12/04/2021 Agente e rappresentante di commercio (L. 3 maggio 1985, n. 204 e s.m.i)
12/04/2021 Tecnico della mediazione interculturale
12/04/2021 Carrozziere d'auto
12/04/2021 Potatura e innesto dell'olivo
12/04/2021 Costruzione muretti a secco
12/04/2021 Installatore e manutentore porte tagliafuoco
12/04/2021 Esperto in Building Information Modelling
multimedia